L’amianto o eternit è un minerale naturale a struttura fibrosa che in passato è stato usato con grande frequenza in costruzioni e rivestimenti a causa delle sue caratteristiche: si tratta infatti di un materiale economico, dalle eccellenti proprietà tecnologiche, ideale per la coibentazione delle tubazioni o dei cavi elettrici, per i filtri e in particolare per le coperture edili, sotto forma di lastre di eternit piane o ondulate.
L’enorme problema dell’amianto è che, quando questo materiale si deteriora, le fibre si liberano nell’aria e vengono respirate dalle persone; sono fortemente cancerogene e provocano tumori all’apparato respiratorio e vari disturbi della pleura, spesso fatali, che insorgono solo dopo che sono passati molti anni dall’esposizione. Asbestosi, carcinoma polmonare e mesotelioma sono alcune delle patologie dovute all’eternit, che con la legge 257/92 è stato dichiarato vietato. Per questo è importante lo smaltimento dell'amianto, eseguito da aziende specializzate come Ecom a Lecce.
La concentrazione massiccia di pannelli di amianto nelle costruzioni con qualche anno alle spalle ha reso necessaria la bonifica di questo materiale, soprattutto quando è usurato e quindi sta per iniziare, o e già iniziato, il momento di diffusione delle sue fibre nell’aria. Per lo smaltimento dell’eternit in sicurezza è indispensabile seguire delle precauzioni molto precise.
Lo smaltimento dell’eternit può avvenire in vari modi. Quello definitivo è la rimozione, che elimina del tutto l’amianto; è possibile ricorrere a questo tipo di intervento, per la sua pericolosità, solo quando si è ottenuto il parere favorevole dell’ASL di competenza. In alternativa si può scegliere l’incapsulamento, trattando l’eternit con speciali prodotti che ne inglobano le fibre e creano di fatto una pellicola di protezione sulla superficie. L’incapsulamento è efficace ma non definitivo e per questo è necessario verificare costantemente la situazione e se necessario ripetere il trattamento.
Fanno parte delle tipologie di intervento per lo smaltimento dell’amianto anche il confinamento, che separa l’eternit dal resto dell’ambiente grazie all’installazione di una barriera a tenuta (scelta poco indicata quando c’è un frequente accesso all’ambiente dove si trova l’amianto), e la sopracopertura, che si effettua con l’installazione di una nuova copertura sopra quella di cemento-amianto. Quest’ultima tecnica è esperibile solo quando la struttura portante è in grado di sopportare il peso della nuova copertura in aggiunta a quella preesistente in amianto.
Gli interventi di smaltimento dell'amianto a Lecce vengono effettuati solo in ottemperanza a diverse normative, che prevedono l’analisi delle fibre aerodisperse, le pratiche ADSL, la mappatura dei materiali e così via.
Galatina (LE) - Via Portogallo (Z.I.)
Tel. 0836 566902
Dal LUN al VEN 07:00 - 18:30
Brindisi - via Ponte Ferroviario, 41 - 72100 - Ufficio commerciale
Tel. 0831 366427
commerciale.brindisi@ecomambiente.com
Dal LUN al VEN 08:30 - 13:30 e 15:00 - 18:00